Torna alle notizie
Cambio gomme invernali 2021: sei pronto?
Come sanno la maggior parte degli automobilisti, cambiare le gomme della propria automobile è importantissimo entro il 15 novembre per non incappare in sanzioni o in problematiche relative alla sicurezza.

Come sanno la maggior parte degli automobilisti, cambiare le gomme della propria automobile è importantissimo. Questo non solo per garantire una più duratura resistenza degli pneumatici e dell’automobile stessa, ma anche per non incappare in salate sanzioni. Ma come funziona il cambio gomme? Quali sono le regole da seguire per non commettere errori? Scopriamolo insieme.

 

Quando fare il cambio gomme invernale?

Cambiare gli pneumatici alla propria automobile è necessario ed indispensabile soprattutto in base ai periodi dell’anno. Questo non solo come già detto per non incorrere in sanzioni, ma anche per ridurre i consumi di carburante e per una maggiore sicurezza della vettura e del conducente.

In particolare, nel caso del cambio gomme invernali, la legge italiana prevede l’obbligo a partire dal 15 novembre 2021 e valido fino al 15 aprile 2022, con un mese di deroga sia all’inizio che alla fine della scadenza (periodo detto anche “finestra invernale”). In alcune zone montuose del nostro Paese invece, dove le temperature sono molto più rigide e fredde, è possibile usufruire di alcune ulteriori deroghe che permettono di utilizzare le gomme invernali per un periodo più lungo.

Quindi, ricapitolando, è necessario che:

  • Gli pneumatici invernali devono essere assolutamente montati nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 novembre 2021;
  • Si dovrà poi passare di nuovo alle gomme estive nel periodo che va dal 15 aprile al 15 maggio 2022.

 

Quali sono le differenze tra gomme estive e gomme invernali?

Alcuni automobilisti soprattutto i più giovani, alle volte, non sanno quale sia la differenza sostanziale tra le due tipologie di gomme, al di là di scadenze e normative. Eppure la differenza è molto semplice: ciò che cambia è la struttura dei tasselli. In particolare le gomme invernali hanno i tasselli lamellari per avere una maggiore presa sulla neve, mentre le gomme estive hanno dei tasselli totalmente pieni e quindi con poche scanalature. Infatti le gomme invernali presentano maggiori scanalature in quanto sono più adatte sul bagnato e quindi garantiscono maggiore aderenza e meno rischi di acquaplaning.

In più le due tipologie di pneumatici si differenziano anche per quanto riguarda la mescola, caratteristica che consente alle gomme invernali di garantire un maggiore sicurezza stradale anche quando la temperatura è particolarmente fredda (soprattutto sotto i 10°C) e il clima quindi è molto rigido. Ma se questa tipologia di mescola presente nelle gomme invernali viene utilizzata nelle gomme estive, si rischia di usurare con molta più rapidità le ruote portando anche a un aumento dei consumi.

Inoltre gli pneumatici invernali devono avere per obbligo, un logo che raffiguri una montagna con un fiocco di neve così da renderle maggiormente riconoscibili ed in più, devono avere compressa anche la dicitura M+S – Mud & Snow così da differenziarsi dalle altre tipologie di gomme che presentano diciture quali “da neve”, “termiche”, “all season” e così via.

 

A quali sanzioni si va incontro se non si rispetta l’obbligo del cambio gomme?

In Italia come già citato, la normativa per le gomme invernali prevede l’obbligo dal 15 novembre fino al 15 aprile. Quest’obbligo è valido per tutte le automobili, i tir e i mezzi pesanti e se non si rispetta la normativa, gli automobilisti che circolano in un centro abitato rischiano una multa che va dai 41€ fino al 168€ nel caso di un controllo da parte delle forze dell’ordine. Mentre gli automobilisti che non rispettano la norma e subiscono un controllo fuori dal centro abitato, rischiano una sanzione tra gli 84€ e i 355€ ed in aggiunta, si rischia anche il fermo del veicolo fin quando le gomme non vengono messe in regola.

 

Quanto può costare un cambio gomme invernali?

Anche se il cambio gomme invernali è obbligatorio per legge dal momento che in caso di fermo si rischiano pesanti sanzioni, il rispetto della normativa è necessario per evitare soprattutto l’usura degli pneumatici al fine di sottrarsi non solo ad un maggior consumo di carburante, ma anche per ridurre le emissioni inquinanti.

Ad ogni modo, in genere, i costi per cambiare le gomme invernali partono da un minimo di 70€ fino ad un massimo di 140€ per alcune tipologie di automobile, mentre per quanto riguarda il montaggio l’officina Battistini rimane a disposizione di tutti gli automobilisti per informazioni e richieste. Contattaci ora per non rischiare alcuna sanzione e per avere sempre delle gomme in ottimo stato.

Dunque, come abbiamo visto, l’obbligo del cambio gomme invernali è molto importante per tutti i veicoli, non solo per evitare le sanzioni o per impedire un aumento del consumo di carburante, ma è fondamentale soprattutto per avere una migliore aderenza della strada e quindi una maggiore sicurezza per il conducente e per tutti gli altri automobilisti.